Un gioco fantastico per allenare la creatività e la fantasia a qualsiasi età è sicuramente Kapla e Natale è certamente uno dei momenti migliori per regalarlo!
a

a
Kapla è un sistema di costruzioni costituito da tavolette in pino massiccio levigato, tutte in un’unica dimensione e forma.
Del tutto identiche, le tavolette possono essere impilate in diverse posizioni, dando luogo a diversi scenari di gioco.
a

e
a
Perché Kapla aiuta il gioco destrutturato?
a
Per questo motivo le tavolette del Kapla sono un ottimo elemento per il gioco destrutturato, ossia l’atto di creazione assolutamente libera ed autonoma con oggetti dalle forme più svariate e di consistenza e materiali diversi.
a
L’elemento del gioco destrutturato viene così usato nel gioco per divertimento e assemblato senza il libretto di istruzioni. Per puro spirito ludico.
In questo senso il Kapla può essere usato per creare recinti e capanne per gli animali in plastica, garage per le automobiline, assieme magari ai rotoli di cartone del panno asciugatutto come tunnel o autolavaggio!
e
I benefici del gioco destrutturato
a
a
Il gioco destrutturato può divenire un ottimo mezzo di comunicazione tra noi e i nostri figli. Infatti, attraverso l’osservazione del bambino mentre gioca liberamente in autonomia, l’uso di determinati materiali, l’allestimento realizzato, la storia creata durante il gioco e la sua narrazione ci possono fornire poltrissime informazioni preziose.
In più, questo tipo di gioco si presta ad essere praticato anche in compagnia di altri bambini, coetanei o di età differenti, e – perché no, anche assieme a noi adulti, potenziando le capacità cooperative e inclusive. Infatti:
- In questo modo il bambino può sviluppare attraverso tutti e cinque i sensi le proprie le proprie abilità espressive .
- Racconta ed elabora storie, sperimenta le leggi della statica e della fisica.
- Affina concentrazione e consolida la propria autostima, perché ogni opera è personale e non comparabile a nessun altra.
e
Insomma, il gioco destrutturato in generale e Kapla in particolare si prestano ad essere un perfetto strumento di progettazione partecipata per e con i bambini!
e
Uno strumento che risponde perfettamente ai criteri di intervento nella progettazione partecipata di spazi per bambini, di cui ti ho già parlato in questo blogpost.
Sul gioco destrutturato ti rimango a questo blogpost di Zelia Pastore e al lavoro di Silvia Iaccarino, documentato nel suo blog “Percorsi formativi 0-6”.
Lascia un commento