
Mi chiamo Silvia, sono architetto e interior designer per professione e promotrice della lettura ai bambini per passione. Da molti anni conduco ad Amburgo un gruppo di lettura in italiano dedicato ai bimbi italo-tedeschi.
ASCOLTO, EMPATIA, RICERCA e SPERIMENTAZIONE
fanno da sempre parte della mia indole e giocano un ruolo fondamentale nei processi di progettazione partecipata.
aaaaa
Credo fortemente che un ambiente ben progettato, dove ci si senta bene e al sicuro, consenta al bambino di esprimere pienamente il proprio carattere e di poter sviluppare le proprie potenzialità, aiutando la famiglia e la comunità ad una comunicazione armonica.
aaa
Sono sicura che l’apprendimento sia un processo auto-costruttivo in cui gli adulti debbano preparare il contesto, fornire le attività, fare da spalla… e lasciare libero il bambino di condurre il gioco. Così come il bambino ha 100 linguaggi (come il pedagogista Loris Malaguzzi ha sapientemente scritto) ha anche 100 spazi per poter descrivere e comprendere pienamente se stesso e trovare il suo posto nel mondo.
aaa
![Il bambino
è fatto di cento.
Cento lingue,
cento mani,
cento pensieri,
cento modi di pensare
di giocare e di parlare […]
Il bambino ha cento lingue […]
ma gliene rubano novantanove.
Gli dicono insomma
che il cento non c’è.
Il bambino dice
invece il cento c’è”.
L.Malaguzzi](https://kidesign-lab.it/wp-content/uploads/2020/12/Il_Bambino_e_fatto_di_cento_Skitterians_Pixabay--1024x684.jpg)
Architetto e interior designer
Vuoi conoscermi meglio? Ecco cosa ti può interessare sapere di me*:
Ho un marito e un bimbo tedesco e da una decade mi divido tra Milano e Amburgo, i due luoghi che posso chiamare casa con affetto. Ho la valigia sempre pronta e se trascorrono troppe settimane senza passare per un aeroporto inizio a sentirmi inquieta. Il tedesco e le differenze culturali con il paese di Goethe non sono più un segreto per me; anche per quanto riguarda l’approccio con il mondo dell’infanzia nei paesi nordeuropei.
Durante la mia carriera professionale ho collaborato a lungo con aziende di Design di respiro internazionale, seguendo cantieri in diverse parti del mondo e indagando vecchi e nuovi modi di abitare nelle differenti culture. Ho l’occhio e l’orecchio allenato a osservare e ascoltare modi d’essere differenti dai miei e sono attenta ai cambiamenti culturali, alle innovazioni e alle nuove modalità con cui abitiamo i nostri spazi.
Grazie all’esperienza sul campo da genitore inserito nel sistema scolastico amburghese, ho potuto imparare a conoscere le differenti teorie didattiche applicate nelle differenti scuole (Waldorf, Montessori, Pestalozzi, Reggio Children) e godere dell’ottimo clima di collaborazione tra genitori, bambini e realtà educative. Partecipo e collaboro attivamente alla vita scolastica di quartiere e ciò ha costituito la base di partenza per un approfondimento teorico dei diversi approcci, senza cadere nell’etichettatura alla moda.
Ho ereditato da mio padre una grande passione per la fotografia, l’illustrazione e le arti grafiche in generale. Passione che è immediatamente convogliata nel mondo dell’editoria per l’infanzia. Colleziono albi illustrati per bambini e coltivo relazioni con persone fantastiche, professioniste nel campo editoriale. La mia prima visita alla Bologna Children Book Festival mi rimarrà sempre impressa per gli abbracci e gli incontri con persone eccezionali.
* Se vuoi saperne di più riguardo al mio percorso professionale di architetto e interior designer, mi puoi trovare su LinkedIn
Architetto e interior designer
COSA POSSO FARE PER TE
Tu e la tua famiglia non vi sentite più a vostro agio negli ambienti di casa? Contattami per una call conoscitiva e senza impegno e vediamo assieme quale dei servizi personalizzati che ho pensato per riprogettarla si adatta meglio alle tue esigenze!