Da molti anni conduco ad Amburgo un gruppo di lettura dedicato ai bimbi italo-tedeschi.
Per questo motivo, albi illustrati, silent-book, racconti classici e novità editoriali specifiche, manuali e saggistica per ragazzi fanno parte della mia cassetta degli attrezzi personale in fase di progettazione. Sono, in realtà, uno strumento utile per rendere comprensibile ai bambini argomenti complessi.

La lettura ad alta voce e quella condivisa tra genitori e figli creano dei momenti di ascolto reciproco e rafforzano ancora di più, se possibile, il legame affettivo.
La lettura condivisa aiuta l’adulto a mettersi all’ascolto delle esigenze del bambino. E soprattutto permette al bambino di sentirsi, ascoltato, compreso e coccolato.
Si stabilisce in questo modo un momento particolare in cui domande, osservazioni e risposte non sono mai banali e aiutano entrambi a ritrovare il proprio posto nel proprio ambiente.
Che legame hanno le letture animate per bambini e la progettazione partecipata?
I gruppi di lettura assieme a Francesca al Nord sono nati con l’obiettivo di offrire ai bambini delle occasioni di contatto in italiano, coinvolgendoli con diverse tecniche di lettura. Li facciamo diventare ascoltatori attivi e stimoliamo in loro la produzione orale attraverso la rielaborazione dei racconti letti con loro. Forniamo loro spunti per dare nome alle emozioni e alle realtà che li circondano nella lingua del cuore, anche se minoritaria.
In questo modo diamo loro un’occasione di incontro per provare il piacere di parlare e ascoltare l’italiano con persone diverse. Contemporaneamente, imparano anche ad apprezzare la lettura come attività condivisa e divertente.
Letture animate per bambini

Il progetto si inserisce nella rete di progetti per la promozione della lettura del Land di Amburgo.
Andiamo anche a creare interessanti collegamenti e collaborazioni con associazioni italiane equivalenti.
Letture animate per Bambini
Grazie a queste sinergie, riusciamo a seguire da vicino sia il mercato editoriale dedicato all’infanzia italiano che quello tedesco. In questo modo possiamo selezionare albi illustrati e proporre anche alcuni classici della letteratura internazionale. Dedichiamo spazio nella nostra ricerca anche alle novità editoriali, con l’intenzione di valorizzare il lavoro delle case editrici indipendenti.
Che legame hanno le letture animate e la progettazione partecipata?
In che modo posso esserti utile
Posso aiutarti a creare l’angolo di lettura dei tuoi sogni e di quelli del tuo bambino nell’ambiente più adatto di casa tua. Un rifugio per momenti speciali, allestito su misura in base all’età, al temperamento dei tuoi figli e alla routine familiare
Posso completare l’ambiente di lettura nella cameretta, o nel luogo più adatto di casa tua, con una serie di complementi, librerie, e arredi progettati su misura per la fase di sviluppo del tuo bambino. Complementi progettati da me sulla base delle esperienze di lettura fatte a tanti bimbi diversi. Oppure selezionati da aziende e artigiani specializzati e attenti alle necessità dei più piccoli.
In fase di analisi dei bisogni dei più piccoli durante la progettazione, posso suggerirti bibliografie ragionate di albi illustrati. Assieme a facili giochi, puoi aiutarli ad esprimere i loro sogni e le loro emozioni riguardo all’ambiente in cui si trovano.
Se ti trovi come me in un ambiente culturale diverso da quello di origine e non sai come integrare la tua cultura e lingua materna con quella del contesto in cui vivi, posso aiutarti a trovare un punto di incontro e l’ambiente ideale. Non solo in ambito progettuale, ma anche in termini di attività e letture che facilitino il bilinguismo e la comunicazione con i più piccoli
Che legame hanno le letture animate e la progettazione partecipata?
Vuoi allestire un angolo di lettura su misura per il tuo bambino?
Che legame hanno le letture animate e la progettazione partecipata?
Puoi contattarmi per un preventivo personalizzato e senza impegno.
Che legame hanno le letture animate e la progettazione partecipata?
Desideri partecipare a letture bilingue ad Amburgo o fare rete con esperienze sul bilinguismo?
Che legame hanno le letture animate e la progettazione partecipata?
Vieni a conoscere Storie in Valigia e le iniziative proposte dalle dinamicissime mamme italiane ad Amburgo. Aiutaci a fare rete e a scambiarci idee e progetti che coinvolgano i nostri bambini in modo che non perdano la nostra lingua, le nostre tradizioni, il nostro modo di vedere la realtà. Diamoci modo di condividere consigli ed esperienze sul mestiere bello del mondo e complesso del mondo, reso ancora più straordinario se lo si esercita fuori dal proprio Paese d’origine.