Senti che la tua casa non risponde più alle tue esigenze? I tuoi bambini si aggirano insofferenti per la casa e non usano a pieno gli spazi pensati per loro?
Ti accorgi che che gli spazi della tua abitazione hanno perso progressivamente la loro funzionalità?
Devi seguire i tuoi bambini con cento occhi in ogni momento della giornata per tenerli lontani dai potenziali pericoli di un uso improprio dei luoghi?
Io ti posso aiutare mostrando un nuovo approccio agli spazi della tua casa!
Grazie al servizio di progettazione partecipata per e con i bambini, ti aiuterò a definire i bisogni della tua famiglia. Darò voce anche ai più piccoli, per definire una soluzione di progetto il più personalizzata possibile.
quali problemi posso aiutarti a risolvere
- Ti aiuto ad avere uno spazio più ordinato e funzionale ai tuoi reali bisogni e a quelli dei tuoi affetti;
- Ti aiuto a ritrovare serenità e chiarezza di idee con uno spazio più ordinato e piacevole;
- Aiuto i più piccoli a dare voce ai propri bisogni e a vivere in un luogo in cui possano esprimere la loro personalità. Un ambiente in cui possano acquisire autonomia in sicurezza, durante le loro fasi di crescita;
- Grazie alle modalità della progettazione partecipata, ti aiuto ad acquisire maggiore serenità e armonia nelle dinamiche familiari. Aiuto gli adulti all’ascolto dei più piccoli, migliorando nel complesso la comunicazione.
AA

Quando la propria famiglia si allarga o cambia forma, inevitabilmente anche gli spazi che abitiamo non sono più riconoscibili e non ci fanno sentire a nostro agio, rendendoci nervosi e insoddisfatti.
PROGETTAZIONE PARTECIPATA
La frustrazione cresce ancora di più quando ci accorgiamo che i nostri cuccioli hanno un carattere e un temperamento ben diverso dal nostro! Ci accorgiamo che non sempre il luogo che abbiamo pensato per loro con la maggior cura possibile viene accolto con la gioia e l’entusiasmo che ci saremmo aspettati da loro. E ci ritroviamo con camerette cosi perfette da poter essere pubblicate su riviste di arredamento, ma non utilizzate. E i figli accoccolati sotto il tavolo della cucina, coperto fino a terra da lunghe tovaglie, al sicuro nel loro posto segreto.
Oppure città e torri di Lego, degne dei più arditi piani urbanistici, che si moltiplicano in salotto e dilagano arrivando ad invadere anche la cucina.
Un po’ affranti, ci chiediamo perché mai i nostri bambini non usino quegli spazi a loro dedicati, che con tanta cura abbiamo allestito per loro. Il nostro livello di frustrazione così aumenta all’inverosimile.
In tanti anni di relazioni dirette con i bambini ho imparato sul campo che anche i piccolissimi, se supportati e ascoltati adeguatamente, hanno le idee molto chiare sul tipo di attività che intendono svolgere durante la giornata. Sanno in maniera innata in quali luoghi si trovano più a loro agio di altri.
In uno spazio adeguatamente pensato in base alle loro esigenze, i bambini sviluppano più facilmente una propria autonomia e costruiscono giorno per giorno la propria personalità con autostima. La frustrazione è mitigata e l’armonia familiare favorita.
Come funziona il servizio di progettazione partecipata
Attraverso un vero e proprio “starter Kit”*, ti aiuterò a mettere a fuoco i tuoi reali bisogni, e di chi vive con te, in maniera giocosa, stimolante e puntuale. Si tratterà di una reale occasione di ascolto e di comprensione che porterà alla luce desideri e modi di essere dei tuoi figli, che potrebbero portarti a rivedere l’immagine che ti sei fatta di loro in modo del tutto nuovo.
*costituito da questionari mirati e dedicati ai diversi componenti della tua famiglia, giochi e attività esplorative, schede apposite in cui raccogliere le informazioni dello spazio e i desideri dei bimbi riguardo allo spazio dei loro sogni
Dall’osservazione delle risposte al materiale di partenza, condurrò il gioco aiutandoti a coinvolgere i bambini nella comprensione di cosa manca nel vostro ambiente domestico. Metteremo a fuoco quali soluzioni possano essere messe in atto per trovarvi un rimedio. Attraverso la loro visione delle cose, totalmente libera da stereotipi e costrizioni, con il gioco, troveremo assieme soluzioni insolite e non convenzionali, adatte al contesto particolare, per vivere al meglio il proprio ambiente.
Una volta definito in questo modo il briefing di progetto e le caratteristiche dello spazio su cui intervenire, sarà mia cura tradurre tutte queste indicazioni, emozioni e input in 2 soluzioni concrete e realizzabili. Soluzioni rappresentate in maniera più tradizionale, tramite disegni, moodboards e schede di materiali, prodotti… necessari a realizzare concretamente lo spazio dei tuoi sogni e di quello dei tuoi bimbi.
progettazione partecipata
(QUI TROVI ESEMPI E RECENSIONI)
progettazione partecipata
SCEGLI LA TAGLIA ADATTA ALLE TUE ESIGENZE
Il servizio di progettazione partecipata per e con i bambini è disponibile in tre taglie, a seconda di quanto tu desideri essere indipendente nella fase di realizzazione del progetto:
