Oggi ti voglio parlare di un gioco, che è anche un complemento di arredo per la camera dei tuoi figli: il tappeto gioco (o playmat) da usare con gli immancabili animali e figure Schleich®
Playmat e animali Schleich®

c
Per i bambini, fino almeno ai tre o quattro anni (ma più spesso anche oltre) il pavimento ricopre un ruolo cromatico e visivo molto più importante di quello svolto dalle pareti. Ciò perché il loro punto di vista è molto più in basso rispetto al nostro e, di conseguenza, la porzione di pavimento che entra nel loro campo visivo risulta molto più ampio.
Per questo motivo i cambi di funzione dello spazio (area gioco, area nanna, angolo di lettura…) vengono più efficacemente percepiti attraverso il cambio di colore e materiale dei pavimenti.
Ed ecco che tappeti colorati e di materiali e forme differenti diventano un elemento essenziale già di per sé nella progettazione di spazi a misura di bambino.
Ma se oltre a questa funzione scegli per i tuoi figli un tappeto che diventi parte integrante e contesto per i suoi giochi in libertà, fornisci loro un ambiente con una marcia in più. Un ambiente che consente loro di sviluppare la fantasia, affinare la coordinazione ed esplorare lo spazio con tutto il corpo.
d
Foto Credits da sinistra a destra: 1.@LightFieldStudios – Shuttershoch 2. @Sharomka – Shuttershock
b
Anche in questo caso le soluzioni disponibili sul mercato sono infinite e personalizzabili. Vanno dal tappeto che riproduce il tessuto urbano di un pezzo di città, con tanto di strade e incroci a quello raffigurante il gioco dell’oca o l’isola dei pirati.
a
I playmat più particolari sul mercato
b
Qui un carosello dei tappeti gioco più interessanti che ho raccolto come suggestione per i miei progetti e il link di chi li realizza e commercializza:
- BraveBerriesFelt: Elena realizza playmat in lana cardata e infeltrita dalle accese sfumature. La trovi sia su Etsy che su Instagram come @braveberriesfelt
- Felttinyworld: Julia, designer americana, è attiva su Etsy e puoi scoprire le sue creazioni al link dei fotocredits sotto le immagini
- Il tappeto gioco dì IVIWorld è invece realizzato come un classico tappeto con porzioni dì superfici a spessore differente e ha pattern interessantissimi. Puoi trovarlo sul sito IVIWorld.com (link nei foto credits)
- Il playmat di MellowforKid è invece realizzato in materiale vinilico e ha pattern interessantissimi. Puoi trovarli su Etsy
- Cristina di Filzpfote realizza artigianalmente con tanta passione e abilità dei diorama in feltro di ambienti naturali ricchissimi dì dettagli. Anche il link dì questo negozio Etsy è nei foto credits qui sotto.
d
Foto Credits da sinistra a destra e dall’alto in basso: 1. e 2.@BraveBerriesFelt – Etsy 3.@FeltTinyWorld – Etsy
4.@IVIWorld 5. MellowForKids – Etsy 6.@Filzpfote – Etsy
a
Hai mai pensato di realizzare in casa un playmat per gli animali Schleich®?
c
Con un po’ di manualità e molti tutorialin rete, è anche possibile creare dei diorama o sfondi per giocare con Playmobil®, animali o personaggi fantastici.
Io ne ho realizzati di due tipi, con tecniche diverse.
Il primo è una vera isola del tesoro in tessuto a tecnica patchwork per il pavimento. E’ sufficientemente grande per fungere da tappeto scendiletto ed è realizzato da scampoli di tessuto di composizione diversa.
a
Foto Credits: KIDesignLab
c
Il secondo è in lana cardata, più piccolo, che può essere comodamente trasportato arrotolato per il gioco fuori casa, dai nonni o dagli amichetti. Questo secondo playmat è tridimensionale e rappresenta un iceberg al circolo polare artico, argomento di interesse del Corsaro Rosso in seconda classe primaria e perfetto per giocare con orsi polari e squali. Insomma un ottimo pretesto per approfondire alcune conoscenze sugli ecosistemi (oggetto di studio a scuola), giocando.
a
Foto Credits: KIDesignLab
c
Perché non realizzare un tappeto gioco assieme ai tuoi figli?
d
Se poi coinvolgi anche i tuoi bimbi coinvolgi anche i tuoi bimbi più grandicelli a maneggiare tessuto, forbici e colla o a infeltrire la lana con acqua e sapone, puoi trascorrere con loro momenti di creatività in famiglia e realizzare complementi di arredo o giochi che ti invidieranno. Provare per credere!
a
Foto Credits: KIDesignLab
a
E se hai bisogno di consigli e dritte tecniche puoi mandarmi un messaggio e ti aiuto volentieri a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
a
Disclaimer
b
I prodotti descritti in questo blogpost (così come quelli indicati nei post precedenti o futuri, se non esplicitamente indicato) non sono stati oggetto di retribuzione, né mi sono stati regalati.
Alcuni dei prodotti di cui parlo sono stati acquistati regolarmente a prezzo pieno, mentre altri sono stati provati a casa di amici o parenti. Oppure sono stati acquistati e provati direttamente dai clienti in occasione della realizzazione di un progetto.
Lascia un commento