Oggi ti voglio parlare del fingerskateboard, un gioco/attività perfetto se hai preadolescenti in casa che ancora non riescono ad abbandonare del tutto automobiline, personaggi e costruzioni ma sono anche già follemente attratti dalle mode, dai gusti musicali e dalle passioni dei teenager.
a

Foto credits: KIDesignLab
b
Qui in casa, in particolare, il Corsaro Rosso ormai decenne ha sviluppato una vera e propria passione per la street art, i graffiti e soprattutto lo skateboard.
Ammira già da un paio d’anni le acrobazie dei ragazzi e delle ragazze più grandi negli skatepark e riprova instancabilmente back flips, ollies & Co con il suo skateboard.
a
Foto credits: KIDesignLab
aq
Insomma, lo skatepark in questa fase sta al parco giochi di qualche anno fa. È un luogo importante per la sua crescita perché gli permette di affinare le competenze motorie e sociali in un ambiente tutto sommato protetto (almeno qui in Germania). Affermo che è protetto perché ho notato gli skaters hanno un codice di comportamento non scritto, secondo il quale i grandi stanno attenti e aiutano i piccoli a skateare in sicurezza. (ne ho parlato in questo post su Instagram).
Però abitiamo a Nord, le giornate si accorciano e già alle quattro del pomeriggio è buio.
Gli skatepark non sono illuminati e pioggia e foglie in autunno rendono gli spazi outdoor viscidi e insidiosi.
In periodo critico di pandemia, poi, anche gli spazi allestiti indoor sono off limits…
a
a
Foto credits: KIDesignLab
a
La soluzione per le giornate piovose o i tardo pomeriggi doposcuola è stata di conseguenza il darsi al modellismo e realizzare uno skatepark in miniatura per la cameretta.
eppure
Fingerskateboard e skatepark da cameretta: il modellismo per preadolescenti
fingerskateboard
Nato da una passione e sfruttando sia la falegnameria della scuola che i consigli di papà, lo skatepark da usare con i fingerskateboard è stata una perfetta occasione per formulare un progetto, fare un piano d’azione e recuperare i materiali.
a
Foto credits: KIDesignLab
b
In questo modo il decenne di casa ha sviluppato pazienza e concentrazione per realizzare rampe e half pipes, trascorrendo diversi pomeriggi e serate lontano da uno schermo.
E una volta costruito il suo skatepark per fingerskateboard, questo è diventato centro del suo spazio e del suo tempo libero, allenandosi a fantastiche evoluzioni con gli skateboard per dita.
Il succo di questa suggestione però, non è solo mostrarti un nuovo trend che sta riscuotendo successo tra i preadolescenti amburghesi, ma soprattutto innescare una riflessione sul modellismo. Un’attività che al tempo dei nostri nonni e genitori si concentrava su soldatini da dipingere, aerei, navi o piccole case con mini figure da allestire ne che ora è orientata verso temi più contemporanei.
a
Foto credits: KIDesignLab
b
Una passione che in ogni caso può avere grandi benefici e punti di contatto con i nostri figli in quell’età così complessa che è l’adolescenza.
Una passione per la quale può magari valere la pena allestire un angolo di casa con piano di lavoro, basi da taglio, un dremel ed un’adeguata illuminazione.
Una sorta di allestimento avanzato e in linea con la fase di crescita del bancone da lavoro di cui ti ho parlato in un post precedente (che puoi leggere qui).
Che ne pensi? Tu hai un punto di connessione con gli adolescenti di casa tua?
Lascia un commento