• Home
  • Chi sono
  • cosa faccio
    • Progettazione partecipata
    • Consulenza online
    • Letture animate per bambini
  • Recensioni
  • Blog
  • il posto segreto
  • Contattami

KIDesignLab

I 100 spazi dei bambini

28 Aprile 2021

Quali sono i benefici di uno spazio outdoor con funzione educativa?

Nel post precedente ti ho parlato di casette in giardino per il gioco e di funzione educativa dell’ambiente naturale (se non lo hai ancora letto lo puoi trovare a questo link). Ma quali sono i benefici che i bambini possono ricevere da appropriate attività nella natura?

A

B

L’ambiente naturale ha delle potenzialità enormi per facilitare l’apprendimento e lo sviluppo del bambino. Potenzialità estremamente diverse rispetto a quelle offerte da un ambiente chiuso e controllato, come lo può essere una scuola o un’abitazione.

In sostanza, non smetterò mai di dire che uno spazio ben progettato è il miglior supporto per un bambino nella ricerca e affermazione della propria personalità. E l’ambiente naturale ne è forse il miglior esempio.

Lo è a tal punto, che vere e proprie correnti pedagogiche basate sulle potenzialità educative della natura sono andate a formarsi negli ultimi anni. Partendo inizialmente dai paesi scandinavi per estendersi mano a mano anche in sud Europa, queste realtà hanno iniziato a diffondersi negli ultimi anni anche in Italia. Sono le cosiddette “scuole nel bosco”, i “progetti natura”, gli “asili del mare“…

Attraverso questi progetti, i bambini hanno la possibilità di reintegrare nella quotidianità un contatto diretto con l’ambiente naturale. Ne traggono benefici dal lato psicofisico aumentando la capacità di concentrazione. Muovendosi su terreni irregolari, con tantissimi stimoli, i bambini non solo acquisiscono abilità motorie particolari, ma mettono alla prova le proprie abilità e i propri limiti.

Ma quali sono i benefici di uno spazio outdoor con funzione educativa? Come possiamo trasformare anche il nostro giardino o il nostro terrazzo in un contesto ricco di esperienze importanti per la crescita dei nostri figli?

C

Obiettivi della didattica all’aperto

A

D

Ecco qui i vantaggi principali offerti da un’esperienza didattica all’aperto:

C

  • Sono favorite le capacità di OSSERVAZIONE. Poiché in natura le esperienze coinvolgono tutti i cinque sensi.
  • Vengono stimolati la CURIOSITÀ e gli INTERESSI. Grazie agli stimoli dell’ambiente naturale il bambino si sente coinvolto e può scegliere da solo l’attività da svolgere o il fenomeno da osservare.
  • Si ha a disposizione un efficace MATERIALE DI APPRENDIMENTO. L’ambiente naturale è un vero e proprio laboratorio a cielo aperto in cui il bambino può raccogliere materiale per le sue osservazioni.
  • Vengono allenate le ABILITA’ MOTORIE dello stare all’aperto. Il camminare a piedi nudi sulla sabbia, oppure il percorrere un sentiero tra i boschi o camminare in equilibrio su un tronco stimola muscolatura, equilibrio e aiuta ad uno sviluppo armonico. In questo modo si promuovono benessere e salute fisica.
  • Le attività in ambiente naturale invogliano all’ESPLORAZIONE e ala RICERCA. Nell’ambiente naturale il bambino è così libero di trovare autonomamente le risposte alle proprie domande. Sperimenta il silenzio, lo scorrere del tempo e l’avvicendarsi delle stagioni.
  • Il bambino migliora le proprie CAPACITA’ COMUNICATIVE. In natura, per risolvere le difficoltà non si è mai soli. Si ha bisogno di un gruppo, si impara ad esprimere le proprie necessità e ad ascoltare quelle degli altri componenti. Non c’è gerarchia o competitività , come in una comune classe al chiuso, e il bambino impara a lavorare assieme ai propri pari.
  • L’esperienza di gruppo in natura incoraggia nel bambino il senso di COOPERAZIONE e la partecipazione alla VITA SOCIALE. Un ambiente sano educa alla partecipazione attiva nel gruppo e alla presa in carico e cura dell’ambiente.

A

Quali sono i requisiti di uno spazio outdoor progettato con una funzione educativa?

B

Naturalmente un progetto scolastico (tipo un asilo nel bosco) è molto più complesso rispetto a un giardino privato o un orto, ma alcuni requisiti sono indubbiamente comuni. Si dovrebbero poter prevedere in entrambi i casi:

D

  • Spazi adeguati per il GIOCO LIBERO, sia a cielo libero che sotto una tettoia. I bambini hanno necessità di muoversi in libertà, adoperando la propria fantasia, le proprie attitudini e capacità. Devono essere liberi di poter sviluppare equilibrio, agilità e forza fisica attraverso il gioco e in qualsiasi condizione atmosferica.
  • Spazi adatti a GIOCHI STRUTTURATI, qui il disegno, la modellazione, le attività manuali. Devono essere dotati di piani di lavoro a misura di bambino e ripiani per riporre il materiale
  • Spazi adatti all’OSSERVAZIONE naturalistica e dei fenomeni atmosferici. Porzioni adibite ad orto, hotel per insetti, una stazione meteorologica, alberi o vegetazione sono tra gli elementi più importanti per poter uno spazio outdoor con funzione educativa.
  • Spazi adatti per ASCOLTARE. Un angolo tranquillo per godersi il silenzio e i suoni della natura senza distrazioni consente ai bambini di conoscere il proprio ambiente anche attraverso l’udito. Un posto accogliente sotto un grande albero per ascoltare i racconti dalla voce dei propri cari o sfogliare assieme albi illustrati aiutano a rinsaldare i legami e a creare capacità di condivisione.
  • Spazi adatti per COLLEZIONARE. La possibilità di esplorare l’ambiente attraverso il tatto è fondamentale per lo sviluppo del bambino, soprattutto nelle prime fasi di crescita, quando il linguaggio non è ancora così preciso e non riesce a dare nome a tutte le emozioni. Per questo motivo è importantissimo per il bambino poter raccogliere piccoli elementi naturali (sassi, legni, conchiglie, foglie, insetti…), conservarli, mostrarli e studiarli con occhi e mani per conoscerli.
  • Uno spazio personale che il bambino possa riconoscere come proprio rifugio.

A

Dove puoi trovare spunti e consigli pratici per il tuo spazio outdoor a misura di bimbo

B

Per ora mi fermo qui, altrimenti il discorso diventa troppo lungo e complesso per essere trattato in un unico post. Potrai, però, trovare suggerimenti pratici e progettuali per ciascuna di queste funzioni nella prossima risorsa gratuita che andrò a breve a caricare nell’area riservata del sito, che ho chiamato “il posto segreto“. La password necessaria per potervi accedere è indicata in fondo ad ogni newsletter che invio ogni ultimo giorno del mese. Se ti può interessare poter leggere e scaricare consigli a misura di bambino per un giardino o terrazzo perfetto, hai ancora qualche giorno di tempo per iscriverti.

Se invece vuoi un aiuto per realizzare nel tuo giardino uno spazio outdoor con funzione educativa, contattami senza impegno in questa sezione del sito e vediamo assieme che tipo di consulenza può fare al caso tuo.

Ti è piaciuto questo post o ti interessa il tema e hai voglia di iniziare una discussione? lasciami un messaggio qui sotto e ti risponderò con piacere!

Categoria: Blog, I 100 spazi dei bambini Tag: teorie pedagogiche

Precedente
Successivo

Commenti

  1. Mamma Luna dice

    30 Aprile 2021 alle 09:13

    Credo tantissimo nella didattico outdoor! Articolo interessante complimenti!

    Rispondi
  2. Priscilla dice

    30 Aprile 2021 alle 09:32

    Perfetto, tutte ottime argomentazioni e non posso, da mamma, che concordare con te

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • Chi sono
  • cosa faccio
  • Dicono di me
  • Blog
  • Contattami
KIDesignLab logo in bianco per footer

CONTATTI

  • Email
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 · KIDesignLAB di Silvia Ferioli · P.IVA: 07951620967 · PRIVACY POLICY · COOKIE POLICY