Anche i tuoi piccoli di casa hanno allestito nell’angolo preferito della loro camera una vera e propria Wunderkammer? Hanno un angolo preferito di casa dove raccogliere e contemplare una serie di oggetti trovati per strada, nella sabbia della spiaggia, nel bosco o nel cortile della scuola?
Hanno una vera e propria collezione “intoccabile” che non puoi in alcun modo toccare per non scatenare urla e proteste e che per loro è di estrema importanza?
abbastanza

c
In realtà ti stai confrontando con una loro grandissima sensibilità e con una fase di assoluta importanza nel loro sviluppo! Se la asseconderai ti darà bellissimi momenti di condivisione con loro.
Wunderkammer è un termine di origine tedesca che letteralmente significa “camera delle meraviglie”. Viene usata in italiano per indicare quei nuclei di collezioni private di elementi naturalistici o artistici raccolte in stanze apposite a partire dal ‘500 fino all’Illuminismo inoltrato. È il primo stadio dell’attività del collezionista o di un’esposizione museale.
a
curiosità e collezionismo nei bambini
b
I bambini e le bambine infatti hanno una fase del loro sviluppo in cui si dedicano al collezionismo compulsivo di piccoli oggetti naturali. Sassi dalle forme e dai colori brillanti, legnetti, pezzettini di metallo, conchiglie, fiori, piccoli insetti sono i tesori che riempiono le loro tasche (e le nostre borse).
a

a
Sono dei veri e propri musei sentimentali che raccontano e ricordano loro emozioni, profumi, storie raccontati o avventure inventate con i loro personaggi immaginari.
Sono anche una splendida opportunità per imparare ad osservare, classificare e catalogare i materiali, ampliando il loro mondo in nuove categorie. Li aiuta a dare un loro personale ordine agli oggetti, costruire confronti e comparazioni.
I materiali di queste collezioni estemporanee presentano collegamenti tra colori, sfumature, profumi e suoni del tutto nuovi e inaspettati. Una volta messi assieme questi oggetti acquisiscono un nuovo significato.
Wunderkammer
“Collezionare è un gesto che dà piacere perché si decide di conservare un particolare che diventa protagonista in mezzo a tanti altri, regalando a ognuno emozioni uniche. (Nido Il Seme)” –
b
L’atto del collezionare è insomma un ricchissimo momento educativo che andrebbe assecondato in ogni modo. Anche a costo di ritagliare un angolo della casa o della cameretta per esporre e lasciare a loro disposizione i tesori che riscuotono il loro particolare interesse.
a
Come allestire una Wunderkammer dei piccoli in cameretta
b
Nei secoli scorsi gli oggetti esposti nelle Wunderkammer erano esposti senza criterio logico, ma con un intento fortemente scenografico. Gli oggetti erano accostati tra di loro con lo scopo che la loro relazione potesse suscitare meraviglia e curiosità nel visitatore.
a
Per questo motivo sarebbe ideale trovare un angolo nella stanza in cui mettere una serie di mensole, di panche o una libreria bassa, a completa disposizione dei tuoi figli per lasciarli liberi di disporre i loro tesori a piacimento.
Puoi mettere a loro disposizione anche piccole ceste, scatole, cassettini o scatoline di plexiglass per aiutarli nell’esposizione scenografica.
Prendi anche in considerazione il fatto che l’esposizione sarà in costante mutamento. Gli oggetti che ieri ne costituivano il fulcro domani saranno relegati in un angolo, privi di interesse.
Per questo motivo da parte di noi genitori la Wunderkammer può essere una faccenda piuttosto complicata da gestire e mantenere secondo il nostro concetto d’ordine. Se però riesci a stabilire qualche regola di convivenza e un criterio di rotazione, vedrai gli occhi dei tuoi figli luccicare di interesse e le loro competenze sempre più sviluppate.
Insomma, ne vale assolutamente la pena. Provare per credere!
Ti aspetto domani con la penultima ispirazione!
Lascia un commento