Il tema delle sedute attive ed ergonomiche per bambini è uno di quegli argomenti che non possono venire esauriti in un unico blogpost. Soprattutto sottoforma di ispirazione per un calendario dell’Avvento. È però un tema molto importante e caldo, che deve essere preso in considerazione nella progettazione della cameretta.
a

Infatti
Sapevi che le neuroscienze hanno stabilito che il movimento è indispensabile ai bambini per crescere sani e sviluppare propriamente tutti i sensi e le proprie competenze?
Infatti l’apprendimento coinvolge tutti i sensi del corpo, non soltanto attraverso i canonici cinque, ma anche con l’equilibrio e la cinestesia. È appunto attraverso il senso dell’equilibrio che l’essere umano percepisce e controlla il proprio corpo nello spazio.
In questo senso se organizzi l’ambiente di casa in maniera adeguata per offrire stimoli e opportunità ai tuoi bambini per indagare, pensare, muoversi in sicurezza ed essere creativi li aiuti a prendere le misure del loro spazio. Li supporti a rapportarvisi e favorisci lo sviluppo di quelle aree del cervello preposte al calcolo, alla lettura e alla scrittura.
Per questo motivo, prevedere aree di casa e arredi che favoriscano dinamicità, equilibrio e movimento anche per funzioni più tradizionalmente statiche è fondamentale a tutte le età dello sviluppo. Dai pochi mesi di vita all’adolescenza.
appunto
Cos’è una seduta dinamica attiva?
Ma
Diversi studi scientifici hanno accettato che in posizione seduta la colonna vertebrale viene sovraccaricata di oltre il 30% rispetto alla stazione eretta. E che gli effetti sull’organismo di una prolungata posizione seduta e statica sono molto negativi sia dal punto di vista fisico (riduzione della massa muscolare, riduzione della mobilità delle articolazioni, schiacciamento degli spazi tra le vertebre) che da quello psichico (riduzione della soglia di concentrazione, svogliatezza nell’apprendimento, aumento dell’aggressività…).
Questi effetti sono ancora più gravi nei bambini perché la loro colonna vertebrale è in formazione e presenta una maggior quantità di cartilagine, come nel resto delle articolazioni. La sollecitazione sui tessuti cartilaginei si manifesta quando manca il movimento. Mancanza a sua volta determinata da una seduta statica per troppe ore di seguito, in maniera forzata.
Per questo motivo è indispensabile che i bambini imparino a riconoscere autonomamente questa specifica necessità e che possano muoversi ed assumere diverse posizioni “dinamiche” anche mentre stanno seduti. E qui entrano in gioco le sedute attive ed ergonomiche appositamente progettate per i bambini, per quelle attività che prevedono la seduta obbligatoria ad un piano di lavoro.
La scuola in sé può già fare molto per i tuoi figli per ovviare a questo tipo di problema. Può evitare le lezioni frontali, usare tavoli e sedie delle giuste dimensioni in base alla crescita degli alunni. Può intervallare le lezioni con momenti di gioco libero e movimento all’aperto. Su questo argomento ti consiglio un saggio interessantissimo sul movimento “Moving School” che prende in considerazione alcune scelte didattiche di una serie di scuole primarie in Germania, in Italia e in UK (ti lascio qui il link).
a
Quali sono le sEDUTE ATTIVE ED ERGONOMICHE PER BAMBINI
a
Tuttavia, purtroppo molto spesso ancora la scuola ancora non aiuta su questo aspetto. Ma a casa puoi ovviare con qualche accorgimento nell’allestimento dello spazio destinato ai compiti e allo studio e scegliere delle sedute flessibili ed ergonomiche. Questo tipo di sedute possono essere suddivise in tre categorie:
- Sedute curvate, tipo Stokke o Varier. Questo tipo di sedie presenta delle specifiche parti curvate che conducono e guidano la colonna vertebrale a mantenere la fisiologica curvatura senza sollecitare eccessivamente il resto delle articolazioni. Inoltre rendono possibili periodici movimenti e cambi di postura pur rimanendo seduti. Essendo in legno (generalmente multistrato di betulla curvato), si tratta di una soluzione piuttosto costosa e, per alcuni modelli, ingombrante.
a
Foto Credits da sinistra a destra e dall’alto in basso: 1. @Varier 2. @Spinalis 3. @Varierblog 4 @.Varier
b
- Tipologia a “palla per sedersi”. Questo tipo di soluzione fornisce la maggior mobilità possibile e, per la sua forma sferica, sollecita diversi muscoli per mantenersi in equilibrio. È realizzata in differenti materiali e dimensioni ed esistono anche delle basi su cui posizionare la palla per evitare che rotoli per la stanza. Esiste anche una variante in questa tipologia, costituita da un cuscino gonfiabile a sezione circolare, chiamato Dynair.
eppure
https://www.goldtaler.com/turngeraete-turnmatten/baelle-und-training/dynair-extreme-von-togu.html
Foto Credits da sinistra a destra : 1. @Kikka 2. @Goldtaler 3. @Baola
a
- Supporti per sedersi, tappetini e sgabelli multifunzionali possono essere raggruppati in una terza categoria e possono essere usati sia nei momenti di gioco che per aiutare a rimanere seduti in una postura corretta.
a
Foto Credits da sinistra a destra : 1. @Borgione 2. @Betzold
a
Come posso aiutarti
a
Non sai bene quali siano le soluzioni possibili o più adatte ai tuoi spazi e all’età dei tuoi figli? Vuoi rendere la tua casa un luogo dove gli stimoli non arrivino solo da TV, tablet e videogiochi? Oppure che le attività dei più piccoli non si svolgano sempre e solo seduti ad un tavolino?
Io ti posso aiutare con una consulenza mirata a ridisegnare lo spazio in modo che sia stimolante e strumento di sviluppo e apprendimento per i tuoi bambini.
Scopri i miei servizi a questo link!
Lascia un commento