Questo post del blog è dedicato alle famiglie in cui hanno anche il tedesco tra le lingue parlate. Ti voglio raccontare di Toniebox, lettore di audiolibri per bambini, che al momento è disponibile solo nel mercato tedesco e inglese.
È prodotto e realizzato da Tonies.de e immesso sul mercato tedesco nel 2015/2016, lo puoi acquistare sia online direttamente sul loro sito, su Amazon, oppure – fisicamente – in librerie, negozi di elettrodomestici e di giocattoli in tutta la Germania ed Austria. Da pochi mesi Tonies ha acquisito anche i diritti di riproduzione di alcuni audiolibri in lingua inglese e per questo motivo è commercializzato anche in UK.
a

b
Come sono arrivati gli audiolibri per bambini nella nostra famiglia
a
Quando lo acquistai nel 2017, avevo già alle spalle una ricerca di qualche mese sui possibili riproduttori di audiolibri per bambini. Avevo subito eliminato dalle possibilità di scelta cellulari e tablets, che non volevo dare in mano a gestione autonoma ad un bimbo di 6 anni.
Complice poi un viaggio negli USA “on the road”, in cui il quasi 6enne mi consumò l’pad ascoltando audiolibri su Audible a manetta durante i 6000 Km macinati in auto, mi decisi di fargli trovare per il compleanno una Toniebox e qualche figura-audiolibro.
È stato uno dei regali più apprezzati e l’ormai preadolescente di casa, a 10 anni suonati, lo usa ancora per ascoltare i suoi titoli preferiti, per rilassarsi o addormentarsi!
b
Cos’è Toniebox?
eppure

Foto credits: KIDesignLab
a
Toniebox è in sostanza un cubo riproduttore, estremamente facile da utilizzare in autonomia da un bimbo piccolo. È colorato e parecchio robusto e si attiva ponendoci semplicemente sopra una apposita figura (ossia una Tonie Figure).
Ognuna delle figure è in realtà un audiolibro ed il catalogo a disposizione si è arricchito a dismisura in questi quattro anni, crescendo assieme al nostro Corsaro Rosso.
a
Gli audiolibri in catalogo per Toniebox e opportunità per famiglie bilingui
b
Nello starter Kit di quattro anni fa trovammo uno dei nostri albi preferiti: “Il leone che non sapeva scrivere” di Baltscheid. Nel corso degli anni la collezione si è arricchita di classici imperdibili, come gli “Olchies”, il “Brigante Hotziplottzi”, “Nocedicocco”, “I magnifici 5”, i “3???”…
Ma la cosa più bella in assoluto per la nostra famiglia bilingue è che si possono acquistare anche delle figure neutre che possono accogliere fino a 90 minuti di files mp3!
assieme

Foto credits: KIDesignLab
b
Su queste figure è quindi possibile caricare qualsiasi file audio: dai racconti della buonanotte inventati dai nonni, alla playlist di musica preferita.
Noi ci abbiamo caricato il “Trattamento Ridarelli” letto da Marcorè, “Dory Fantasmagorica”, Rodari letto da Bisio, le avventure di Marco Polo e Magellano…
Però
Audiolibri in autonomia anche per i più piccoli
b
Insomma, le storie si sono mano a mano allungate e i contenuti fatti sempre più complessi, in linea con l’età e gli interessi. In questo modo, la forma dell’audiolibro ha scandito sempre di più le giornate di nostro figlio. In questo modo ha potuto gestire in autonomia e sicurezza i contenuti senza aver bisogno di un telefono o un tablet controllato da noi adulti.
a

Foto credits: KIDesignLab
a
Fra poco il nostro Toniebox andrà in pensione godendosi un meritato riposo e verrà probabilmente sostituito dal cellulare, che arriverà al passaggio alle scuole secondarie. Ma gli saremo sempre grati per aver alimentato la sua sete di bei racconti e permesso di farlo in entrambe le sue lingue, aiutandolo ad arricchire e rendere fluente il suo italiano.
Il Corsaro Rosso ed io te lo consigliamo proprio!
a
Disclaimer
b
I prodotti descritti in questo blogpost (così come quelli indicati nei post precedenti o futuri, se non esplicitamente indicato) non sono stati oggetto di retribuzione, né mi sono stati regalati.
Alcuni dei prodotti di cui parlo sono stati acquistati regolarmente a prezzo pieno, mentre altri sono stati provati a casa di amici o parenti. Oppure sono stati acquistati e provati direttamente dai clienti in occasione della realizzazione di un progetto.
Lascia un commento