Oggi sono felice! In queste prime settimane dell’anno mi sto dedicando alla preventivazione e questa parte del lavoro, che all’inizio carriera affrontavo con mille incertezze, mi sta piacendo sempre di più.
a

a
Prima ero convinta che la velocità nella proposizione di un preventivo fosse un aspetto molto importante e ricercato dal cliente. Avevo i miei schemi fissi per tipologia di servizio da personalizzare con i dati del cliente, in modo da proporre un’offerta il più velocemente possibile.
Ma così, in alcuni casi, questa pratica mi si è rivoltata contro come un boomerang:
c
- il tipo di progetto richiesto non corrispondeva esattamente alle “categorie standard” a cui mi riferivo nel preventivo e nel cliente si creavano aspettative diverse da quanto avevo in mente io durante la stesura.
b
- il cliente non aveva le idee ben chiare su cosa aspettarsi e quale tipo di percorso progettuale avesse bisogno e il preventivare in velocità non mi permetteva di fare ragionamenti mirati alle sue reali necessità.
c
- Non mi davo il tempo necessario per capire a fondo le implicazioni di quel particolare progetto e mi è capitato di sottovalutare alcune criticità che sono emerse poi solo in fase avanzata.
d
- Usavo forse un linguaggio un po’ troppo tecnico e racchiudevo in termini come “progetto di massima”, “esecutivi”, “direzione artistica e direzione dei lavori” un preciso mondo di significati assolutamente normali a noi tecnici del mestiere, ma per lo più fumosi per chi non lo è.
e
Con l’esperienza (e la vecchiaia) ho finalmente compreso che il preventivo personalizzato è la prima e più importante occasione per conoscere a fondo il proprio cliente.
n
È il primo tassello nella costruzione di un rapporto di fiducia, che va costruito con costanza e soprattutto ascolto. E per questo è necessario dedicarci tempo!
a
Il preventivo è la prima fase del processo di progettazione
a
Fare un preventivo personalizzato è diventato ora per me l’inizio del progetto vero e proprio! Ascolto, conversazione, journaling*, scrittura e disegno stanno diventando i miei strumenti per comprendere i bisogni di chi mi chiede di preparare un’offerta per un servizio di progettazione.
*Se non riesci ad immaginare in che ruolo journaling, scrittura e disegno possono contribuire a chiarezza di pensiero e a visualizzare il processo creativo ti consiglio di seguire il blog di Micaela Terzi, alias The Paper Coach a questo link
g

f
- Servono per immaginarmi tutto il processo, le attività che si renderanno necessarie, i professionisti che eventualmente dovremo coinvolgere e con cui fare rete, gli elaborati finali che andremo a produrre…
b
- Mi servono per poter spiegare in parole semplici ma precise tutto questo al cliente, in modo che possa dare forma alle sue aspettative e che possa poi comunicarmi il suo punto di vista in maniera precisa.
e
- Sono strumenti indispensabili per creare un rapporto aperto, di collaborazione e di fiducia reciproca con il cliente. Aspetti necessari per arrivare ad amare i nuovi spazi da abitare.
a
Per preparare un preventivo personalizzato efficace ho bisogno del tuo aiuto!
a
Per questo motivo, se stai pensando di aver bisogno dei miei servizi e hai voglia di lavorare con me per risolvere un tuo bisogno abitativo,
h
- ti chiedo tempo. Di saper aspettare con pazienza un preventivo realmente tagliato sui tuoi bisogni. Sarà un’offerta unica e personalizzata, mai uguale e “fatta con lo stampino”.
i
- ti chiedo disponibilità. Disponibilità nel farmi entrare nel tuo mondo e conoscere tutti gli “attori in gioco” della tua famiglia, la loro indole e le loro necessità individuali. Ti prometto che entrerò in punta di piedi e con molta sensibilità, da osservatrice e non mi permetterò mai di fare appunti in merito a scelte di tipo educazionale; che tu faccia co-sleeping ad oltranza con i tuoi figli oppure tu metta il tuo bimbo appena nato in cameretta è una scelta che riguarda esclusivamente la tua famiglia. Io posso solo darti ispirazioni progettuali, una volta data per assunta la vostra posizione. Naturalmente il tutto in piena osservanza della tutela della privacy riguardo alle informazioni che andrò a raccogliere per poter lavorare sul progetto, come previsto dalla normativa vigente e dal Codice Deontologico a cui sono tenuta!
l
- ti chiedo cuore. Butta il cuore oltre all’ostacolo e appassionati con me al tuo progetto! Facciamolo assieme e facciamolo con passione! Io porto la tecnica, l’esperienza e l’occhio esterno, ma senza di te e la tua famiglia il tuo spazio ideale non può esistere. Perché ciascuna casa assomiglia a chi la vive!
a
Che ne dici, ti va di progettare con me?
Se ti interessa, puoi contattarmi via mail o sul modulo di contatto a questo link. Io, intanto, ritorno ai miei appunti per il prossimo preventivo!
Lascia un commento